Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Verghereto

Verghereto è uno di quei luoghi dove i confini sono talmente labili per cui la cartina dice Romagna, ma l'accento tipico del dialetto dice Toscana..terra di confine dunque.

Il territorio di Verghereto, prevalentemente montuoso, regala
paesaggi mozzafiato che includono luoghi di fede e meditazione, come l'eremo di Sant'Alberico, fondato da S. Romualdo prima dell'anno mille e raggiungibile solo percorrendo la tortuosa mulattiera, incantevoli aree verdi e bucoliche come le cascate dell'Alferello o maestose cime da cui sgorga il fiume "sacro ai destini di Roma", il Tevere.

Le eccellenze culinarie sono numerose con una menzione speciale per i frutti dimenticati, tra cui spicca la pera cocomerina (o pera ubriaca, dal colore rosso della polpa che la avvicina a quello tipico del vino), la cui massiccia diffusione ha reso Verghereto un vero e proprio presidio di Slow Food.

Queste vette e questi luoghi sono stati anche teatro in passato, di atroci stragi di matrice nazifascista, una su tutte quella di Tavolicci: all'alba del 22 luglio 1944, un gruppo di soldati mise a ferro e fuoco l'intero l'intera borgata, uccidendone quasi tutti gli abitanti.

Persiste ancora oggi la Casa museo dell'Eccidio, tempio di memoria e di speranza per le future generazioni.

emotionsvalley it verghereto-c6 002

VALLI DI ROMAGNA ON LINE

Credits TITANKA! Spa
Loading...
pageview