La cattedrale di S. Vicinio ( nata sulle fondamenta della basilica, intesa come tribunale, romana) viene datata – per convenzione- attorno all'anno Mille.
E' dedicata al Santo patrono della città di Sarsina - Vicinio, appunto- di origini liguri e rifugiatosi sui colli sarsinati nel IV secolo, per sfuggire alle persecuzioni dell'imperatore Diocleziano contro i primi cristiani. Qui sull'omonimo Monte viveva da semi-eremita ed aveva la capacità di liberare dalle possessioni demoniache: numerose sono le tesimonianze scritte e dipinte dei suoi miracoli – le più famose sono rappresentate dai quadri di Michele Valbonesi, pittore della diocesi sarsinate, appesi come una sorte di biblia pauperum, alle pareti della cappella del Santo in cattedrale
Tutt'oggi, grazie alla catena in ferro che Vicinio usava per fare penitenza e conservata in Cattedrale, si effettuano esorcismi e benedizioni per sua intercessione.
La Basilica di Sarsina é l'ultimo esempio di romanico romagnolo e racchiude al suo interno diversi tesori, sia pittorici che monumentali ed epigrafici: tra gli altri, il fonte battesimale e l'ambone ( datati attorno al XI secolo), il frontone decorato a bassorilievo posto ai piedi dell'altare maggiore ( proveniente dall'Abbazia di Montalto), un tabernacolo marmoreo a tempietto risalente al XVI secolo ed una splendida tela dello Scarsellino ( seconda metà del XVII secolo) raffigurante un inedito giovane S. Vicinio con la barba nera ed il saio che riceve la catena miracolosa direttamente dalle mani della Vergine e del Bambino.